Da tempo si parla del binomio cultura e salute e di come la partecipazione culturale rappresenti un’occasione per aumentare la qualità della vita e del benessere in generale. La cultura è infatti un ambito fertile di sviluppo sociale e i musei rappresentano il luogo ideale per realizzare coesione: in tal senso l’Abbonamento Musei diventa lo strumento perfetto per realizzare inclusione sociale e per favorire la fruizione culturale attiva, grazie al suo ruolo che da una parte calmiera i prezzi e dall’altra serve come mediazione tra i musei e il pubblico.
Sono queste le principali linee guida del progetto Il Quartiere al Museo ideato dall’Associazione Abbonamento Musei in collaborazione con la Rete delle Case del Quartiere di Torino che opera sul territorio cittadino in modo capillare con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei quartieri della città attraverso la crescita e lo sviluppo delle Case del Quartiere.
Il progetto, che ha ricevuto il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha lo scopo di avvicinare il patrimonio museale alle fasce di cittadinanza tradizionalmente meno coinvolte nella fruizione culturale e di aumentare la diffusione della tessera, lavorando quindi in una logica di audience development. Con questa iniziativa Abbonamento Musei continua a lavorare sui temi dell’audience development e del sostegno alla domanda di cultura.
L’iniziativa si articola in due momenti principali: il primo step prevede la messa a disposizione gratuita dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta a cinque Case del Quartiere di Torino:
- Casa di Quartiere Vallette (Quartiere Le Vallette)
- Casa nel Parco (Quartiere Mirafiori Sud)
- Hub Cecchi Point (Quartiere Aurora)
- +Spazio 4 (Quartiere San Donato)
- Bagni Pubblici Via Agliè (Quartiere Barriera di Milano)
che operano sul territorio di competenza perseguendo logiche di inclusione e partecipazione attiva. In questo modo l’Abbonamento Musei assume il ruolo di strumento a disposizione delle associazioni del territorio che operano per favorire la partecipazione attiva e l'inclusione dei cittadini nella comunità locale
Per lo step successivo, l’Associazione ha elaborato un percorso di accompagnamento di questo nuovo pubblico nei musei con un programma annuale di attività costruito ad hoc in base alle caratteristiche degli interlocutori e che favorisca la conoscenza e scoperta dei musei e del territorio.
Clicca qui per la Versione Lunga
